On air, il radiodramma "Ceneri" di Samuel Beckett con la regia di Nicola Alberto Orofino e la consulenza di Simona Scattina (ricercatrice in Discipline dello spettacolo). Protagonisti del racconto, gli attori Miko Magistro e Concita Vasquez, con Luca Fiorino e Luigi Nicotra
Un format nuovo, interamente ideato dallo staff dell'Area per la comunicazione di Ateneo, diretto e realizzato da Zammù TV. Il set è l'antico refettorio del Monastero dei Benedettini. I protagonisti? Senza dubbio gli studenti: conduttori e attori della cerimonia di inaugurazione dell'anno accademico 2021
L’Ateneo inaugura l’anno accademico 2020/21 con una cerimonia interamente in streaming. Tra gli ospiti il presidente del Parlamento europeo David Sassoli e il regista di fama internazionale Davide Livermore. Il rettore Priolo: «Senso di appartenenza ed energie positive dei nostri studenti propulsori per superare la crisi»
Sabato 17 aprile ha inizio Teatro Città on Web, percorso di drammaturgia e approfondimento prodotto dal Teatro della Città in collaborazione con l’Università di Catania. Intervista con l'ideatore del progetto Orazio Torrisi e con il professore Rosario Castelli
Il Teatro della Città e l’Università di Catania lanciano il progetto multimediale "Radio Teatro Città on Web". Online sabato 17 aprile, sui canali di Radio Zammù e di Zammù TV, la prima puntata del programma "Sinestesie". On air: il radiodramma Ceneri di Samuel Becket
Omaggio all'attore e regista Lamberto Puggelli, a cura di Salvo Piro. Dieci ospiti d'eccezione lo ricordano attraverso le sue parole in una rubrica culturale della "Fondazione Lamberto Puggelli", online dal 5 aprile al 2 giugno
Lectio magistralis di Antonella Folgori, CEO di ReiThera, azienda italiana che sta sviluppando un vaccino anti Covid-19, in occasione della cerimonia conclusiva del dottorato di ricerca in Biotecnologie
Una nostra vecchia conoscenza, Marco Pirrello, firma questo delizioso video: «Se è vero che alcuni luoghi hanno un'anima, l'Arena Argentina è uno di quelli. Un'anima fatta ovviamente di cinema e dei tanti ricordi che ognuno di noi ha vissuto estate dopo estate». Ci associamo al suo omaggio
Il punto di vista di Fulvio Impoco, studente di Lingue e Letterature straniere all'Università di Catania (sede di Ragusa) e fotografo freelance.