Inizia il 28 gennaio il ciclo di approfondimenti professionali online per bibliotecari e studenti di biblioteconomia, promosso da AIB Sicilia e dal Dipartimento di Scienze Umanistiche
Prende il via il 12 gennaio il laboratorio teatrale online condotto da Salvo Piro e organizzato dalla Fondazione "Lamberto Puggelli". L'evento, gratuito, è incentrato sullo studio del testo poetico come "corpo danzante" attraverso le tecniche di Logomimesi
Il Museo di Archeologia dell'Università di Catania inaugura la rubrica "Storie animate del MAUC", una serie di video-racconti illustrati narrati da Paola Maugeri. La prima storia è dedicata al tema del dono, spiegato attraverso le immagini di un'antica pisside conservata al Museo
Gli studenti Unict Marcello Fisichella, Davide Maurizi e Cristina Ucchino firmano il documentario che prende spunto dal progetto di recupero del Monastero dei Benedettini per riflettere sui problemi del centro storico della nostra città e sulla sua possibilità di rilancio
La strofa del dottorando del Dipartimento di Scienze umanistiche sarà inserita nel ritornello del contest creativo musicale promosso dalla Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile insieme al Coro PoliEtnico del Politecnico di Torino
Rivediamo uno dei contributi diffusi in occasione di Sharper Night Catania 2020. In video, l'esperienza del team Unict, composto da studenti, dottorandi e assegnisti di ricerca, in occasione della competizione internazionale MBZIRC 2020 organizzata dalla Khalifa University
Sulle orme di donne che hanno lasciato un segno nella scienza. Ecco un altro dei contributi diffusi in occasione di Sharper Night Catania 2020, dedicato alla mostra virtuale organizzata dal Centro Siciliano di Fisica Nucleare e di Struttura della Materia
“Un’alternativa accattivante vista l’impossibilità di fare servizio secondo i soliti metodi” spiegano i rover e le scolte del Clan del gruppo scout Acireale 1
Anteprima del documentario che sarà mostrato in occasione della manifestazione Sharper Night Catania 2020, e che spiega gli esiti dello studio condotto dal Laboratorio di Igiene ambientale e degli alimenti di Unict
Torna la Notte Europea dei Ricercatori, eventi online a partire dal 23 novembre
Grazie all'installazione di un telescopio muonico, una ricerca multidisciplinare condotta dall'Università di Catania ha potuto studiare l'interno del cratere di nord-est, raccogliendo preziose informazioni per il monitoraggio di future eruzioni
Il giovane filmmaker catanese Andrea Vallero si è aggiudicato il Modena Via Emilia Doc Fest. Nei mesi scorsi aveva conquistato il Looking China Golden Lenses Award 2019
Settimo appuntamento con il tour virtuale di musei, archivi e collezioni del nostro Ateneo. Il video-racconto di questa settimana ci porta alla scoperta delle Collezioni entomologiche del Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente
Prosegue il viaggio tra i corsi di studio Unict per informare e orientare le future matricole: la webtv d’ateneo fa tappa alla Scuola di Architettura di Siracusa: «Prepariamo i futuri architetti a trasformare gli spazi con fantasia e disciplina»
A 219 anni dalla sua nascita, il celebre compositore torna a vivere grazie a una ricerca dell'Università di Catania. Uno studio sulle maschere mortuarie e sui ritratti ricostruisce le sue sembianze
Il booktrailer del volume "Gli spazi del talento" della musicologa Unict Maria Rosa De Luca, realizzato nei luoghi in cui il Cigno catanese nacque e si formò
Assegnati 1250 premi di studio e di laurea agli studenti e alle studentesse più meritevoli dell'ateneo catanese, grazie all'attivazione di un fondo da 500.000 euro
Due weekend (17-18 e 24-25 ottobre) all'insegna delle bellezze storico-artistiche di Catania e della sua provincia. Novità dell'edizione 2020, un itinerario alla scoperta del Cimitero Monumentale della città
Una nostra vecchia conoscenza, Marco Pirrello, firma questo delizioso video: «Se è vero che alcuni luoghi hanno un'anima, l'Arena Argentina è uno di quelli. Un'anima fatta ovviamente di cinema e dei tanti ricordi che ognuno di noi ha vissuto estate dopo estate». Ci associamo al suo omaggio
Il punto di vista di Fulvio Impoco, studente di Lingue e Letterature straniere all'Università di Catania (sede di Ragusa) e fotografo freelance.